top of page

Patrizia Cavalli

  • 4 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 19 dic 2020

Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947) è una poetessa italiana.


Biografia


Ha pubblicato per la Collezione di poesia di Einaudi alcune raccolte di successo: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), Il cielo (1981), Poesie 1974-1992 (1992), Premio Nazionale Rhegium Julii[1] L'io singolare proprio mio (1992) e Sempre aperto teatro (1999, Premio Letterario Viareggio-Repaci),[2] Pigre divinità e pigra sorte (2006, Premio Dessì). L'ultima raccolta è Datura (2013).

Sempre per l'editore Einaudi ha tradotto Anfitrione di Molière e il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare; dello stesso autore ha tradotto inoltre Otello, messo in scena dal regista e attore Arturo Cirillo nel 2009.

Insieme alla cantautrice Diana Tejera ha realizzato nel 2013 il libro/disco "Al cuore fa bene far le scale" edito da Voland/Bideri. Con lei e la cantautrice jazz Chiara Civello ha scritto il brano E se. Vive a Roma.


Stile letterario


La poesia della Cavalli è caratterizzata da una complessa tecnica poetica. Le misure metriche che utilizza sono classiche, ma il lessico e la sintassi sono quelle della lingua contemporanea; sono assenti poeticismi e manierismi, e il linguaggio è quello quotidiano e familiare.


Bibliografia critica su Patrizia Cavalli


Mario Buonofiglio, Sull'«endecasillabare» di Patrizia Cavalli o il fiore di datura, in «Il Segnale», anno XXXII, n. 96, ottobre 2013.; ora disponibile in Academia.



FONTI: WIKIPEDIA

Ti è piaciuto questo articolo?

Faccelo sapere, lascia un cuore o un commento!

Comments


© Clessidra Poetica

bottom of page